dicembre 2nd, 2018 | by
Federica Defendenti La nascita della fotografia digitale, sviluppatasi al suo massimo grado negli anni duemila, sembrava aver del tutto soppiantato l’analogico, e non è complesso capirne i motivi: l’immediatezza dello strumento, la...
novembre 15th, 2018 | by
Luca Befera Di Luca Befera e Roberta Licitra Spesso chi non ha vissuto in prima persona il Sessantotto per motivi di età, immagina un periodo di fermento fatto di manifestazioni, rivolte e soprattutto da giovani che hanno avuto la forza e...
aprile 28th, 2018 | by
Luca Carotenuto Curioso come una città piccola quanto Pavia possa serbare grandi spazi dove il tempo e la storia si annidano timidamente, quasi si vergognassero a uscire alla luce del sole per confrontarsi col presente. A farli uscire allo...
aprile 13th, 2018 | by
Jessica Vercesi Ho incontrato Graziano Perotti un mercoledì mattina, in un bar di Pavia. Ho avuto il piacere di conoscerlo prima della sua imminente partenza per il Vietnam, mi ha dedicato un po’ del suo tempo e ho scoperto che, oltre ad...
marzo 11th, 2018 | by
Redazione Online di Valentina Fraire e Lisa Martini; foto di Antonio Emmanuello “Il fermo immagine blocca nel tempo un gesto, un’azione. E ti consente di tornare a guardarla più volte. E magari ti offre un’emozione, o ti fa...
ottobre 22nd, 2017 | by
Asia Negri Robert Doisneau è conosciuto come uno dei più celebri fotografi dell’intero Novecento. Nato a Gentilly il 14 aprile del 1912, scoprì la fotografia da giovane, mentre lavorava in uno studio pubblicitario. Anni di esperienza...
ottobre 16th, 2017 | by
Luca Carotenuto I Longobardi sono tornati a Pavia. Almeno è questo il messaggio che vuole passare la mostra “Longobardi – Un popolo che cambia la storia” al Castello Visconteo dal 1 settembre al 3 dicembre 2017. C’è però...
settembre 27th, 2017 | by
Demetrio Marra Ho avuto il piacere di intervistare Enzo Penna, fotografo calabrese, per Inchiostro. La sua fotografia è inscindibile dalla sua terra: lo Stretto di Messina. Mi ha ospitato a casa sua. Ho visto lo studio, le foto stampate,...
settembre 16th, 2017 | by
Luca Carotenuto Un lavoro di immagini ma anche di suoni per raccontare una realtà apparentemente lontana come quella dei manicomi, ma di fatto incredibilmente vicina e ancora tangibile. L’autunno anticipato ci coglie un po’ impreparati in...
novembre 11th, 2016 | by
Sofia Frigerio Le fotografie di Mapplethorpe, come tutte le fotografie, non possono che mostrare qualcosa di reale. Rispetto a questa realtà, e come tutte le fotografie, anche quelle di Mapplethorpe devono sottostare ai suoi tempi morti, le...