marzo 30th, 2018 | by
Elena Floris Il nome di Alessandro Volta è legato per sempre alla celebre invenzione della pila -antenata delle moderne batterie- oltre che al “volt” (V), l’unità di misura della differenza di potenziale. Volta fu uno dei maggiori...
marzo 28th, 2018 | by
Irene Marchi (Il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il recital “Io, Bertolt Brecht” presso Santa Maria Gualtieri ha voluto rendere omaggio all’autore tedesco. Scopriamo com’è andata con Irene...
marzo 26th, 2018 | by
Luca Bertoloni Domenica 25 marzo si è aperta per le confessioni cristiane di tutto il mondo la cosiddetta Settimana Santa, periodo in cui si celebrano la sofferenza e la morte di Gesù Cristo, prima della sua Risurrezione. Tradizione culturale...
marzo 25th, 2018 | by
Luca Bertoloni «Forse qualcuno sarà invece sorpreso che un cantautore a lungo considerato disimpegnato come Claudio Baglioni abbia attinto linfa creativa dagli scritti romani di Pier Paolo Pasolini». Così Francesco Ciabattoni, giovane...
marzo 19th, 2018 | by
Stella Civardi Milano, Tempo di Libri, 8-12 marzo: la giornata di domenica 11 ha avuto come tema Libri e immagine e ha dato spazio al rapporto tra testo e immagine, dal libro d’arte alla graphic novel, dai libri fotografici a quelli di...
marzo 18th, 2018 | by
Raffaella Pasciutti Martedì 6 marzo, nella Sala Conferenze del Palazzo Broletto il direttore scientifico della Scuola di Psicanalisi Freudiana, Franco Baldini, ha inaugurato il ciclo di conferenze “Il ritorno di Freud“. Lo psicanalista,...
marzo 18th, 2018 | by
Davide Spinelli È il 1918. L’animo della società russa è ancora intriso del sentimentalismo rivoluzionario del febbraio e dell’ottobre dell’anno precedente. Nella zona sud-est del paese, a Kislovodsk, l’11 dicembre, nasce Aleksandr...
marzo 17th, 2018 | by
Hnia Dahou Pioveva a dirotto il pomeriggio dell’11 marzo a Milano e non posso tenervi nascosta la forte tentazione di restare a casa fra le coperte che si era insediata in me, a vantaggio dell’inutile pigrizia. Ma di certo non...
marzo 17th, 2018 | by
Irene Marchi «What the president never accepted, or even clearly understood, is the autonomy editors have, and must have, to produce a good newspaper. I used to describe it as liberty, not license» La frase è tratta...
marzo 14th, 2018 | by
Luca Carotenuto La cosa peggiore che possa succedere a un libro è diventare una lettura obbligata. Daniel Pennac lo dice bene nel suo Come un romanzo (Feltrinelli, 1993): il primo diritto del lettore è quello di non leggere. Se poi la lettura...