Attualità

Un nuovo…punto di vista!

Il mondo, nonostante tutto, è in continua evoluzione e le nuove invenzioni tecnologiche aumentano ogni giorno di più.
“A Natale si è tutti più buoni” ed anche i ricercatori dell’Università del Nevada hanno pensato a un regalo per le persone non vedenti, che ogni giorno devono lottare contro le difficoltà della vita, le barriere che la società pone, le privazioni che devono subire. A differenza dei pipistrelli che si orientano grazie al suono, per l’uomo la mancanza della vista costituisce un grave problema che si pensava irrisolvibile: da sempre i ciechi sono costretti all’ininterrotto utilizzo di misure di supporto, all’aiuto di altre persone o di strumenti spesso poco adeguati o affidabili all’attività loro richiesta. Le cose cambieranno, per i pochi che se lo potranno permettere, quando verrà messo in commercio il nuovo oggetto di studi dei ricercatori americani: un guanto robotico che dovrebbe permettere ai cechi di “vedere” quello che stanno toccando. Come? La scienza non finisce di stupirci quando ci comunica che i pazienti non dovranno più perlustrare tutte le superfici e i territori prima di compiere un movimento ma, grazie ad una mappatura della loro mano, verrà costruito un supporto personalizzato che verrà ad essa applicato con l’utilizzo di sensori elettromeccanici e telecamere, posizionati in punti specifici.
Includeranno sensori tattili e di temperatura con l’aggiunta di fotocamere ad alta risoluzione e microfoni: grazie a questi strumenti il non vedente avrà finalmente a disposizione un valido mezzo per capire il mondo che lo circonda e conquistare la tanto ricercata autonomia. La nuova tecnologia non è solamente stata creata per l’uomo ma dà luogo ad un ulteriore passo in avanti nella robotica, in quanto anch’essa beneficerà dell’innovazione.
Aspettiamo curiosi l’applicazione del progetto appena verrà messo in commercio.

Valentina Fraire

Studentessa al primo anno di Scienze e tecniche psicologiche presso l'Università degli Studi di Pavia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *