marzo 26th, 2018 | by
Luca Bertoloni Domenica 25 marzo si è aperta per le confessioni cristiane di tutto il mondo la cosiddetta Settimana Santa, periodo in cui si celebrano la sofferenza e la morte di Gesù Cristo, prima della sua Risurrezione. Tradizione culturale...
gennaio 24th, 2018 | by
Stefano Bresciani Diciannove anni. Tanto ci è voluto per poter pensare, produrre, girare e fare uscire un film (o per meglio dire uno sceneggiato) su Fabrizio De André. Uno dei pilastri della canzone italiana del secondo novecento, probabilmente...
gennaio 11th, 2018 | by
Luca Bertoloni Lascia che sia fiorito, Signore il suo sentiero. Con questo verso si apre il primo brano della discografia ufficiale di Fabrizio De André, Preghiera in gennaio. Gennaio è il mese maledetto, ma al contempo benedetto, della...
dicembre 30th, 2017 | by
Luca Bertoloni Fabrizio De André rappresenta senza dubbio il versante più togato della canzone italiana: santificato già in vita, e successivamente deificato grazie anche alla prematura morte, subisce per primo la sorte della destinazione...
luglio 22nd, 2017 | by
Noemi Nagy Negli scorsi giorni ricorreva il centesimo anniversario della nascita della figura chiave della controcultura italiana del Novecento: Fernanda Pivano, traduttrice, scrittrice, giornalista e critica musicale che ha diffuso la...
maggio 2nd, 2016 | by
Sofia Frigerio La mia chiacchierata con Daniela Bonanni e Gipo Anfosso, curatori del libro “La mia prima volta con Fabrizio de Andrè” non poteva aver luogo in un contesto più adatto. Siamo seduti nel Salone Teresiano della Biblioteca...
marzo 25th, 2016 | by
Sofia Frigerio L’itinerario proposto dalla mostra “E con la vita avrebbe ancora giocato…- Pavia per De André” non è lineare e non è scontato: si snoda attraverso le vicende, le connessioni reciproche e la sensibilità di due autori,...