Studenti, fate un po’ di volontariato!!!

Il tempo per studiare è sempre poco, le lezioni sono tante, ma possiamo tutti ritagliarci due ore alla settimana per dedicarle agli altri.

Ogni giorno si ha a che fare con qualche associazione di volontariato, capita spesso che in piazza Vittoria ci sia un gazebo con qualcuno pronto a darti un volantino, ma quel volantino lo leggiamo ?

Il volontariato e l’associazionismo sono un tassello fondamentale per la vita di tutti i giorni, dalle associazioni di pronto intervento come le varie Croci o servizi in ambulanza a quelle più ludiche come aiutare o diventare volontari nei canili.
Molti non sanno, o fanno finta di non sapere, che fare volontariato non fa bene solo agli altri ma aiuta a migliorare se stessi, e permette di impiegare il tempo che si decide, per fare qualcosa di veramente utile.
Anche in Università, da noi a Pavia, ci sono tante possibilità; dai gruppi studenteschi per la rappresentanza a quelli come il nostro giornalino ‘’Inchiostro’’.
Scegliere però di far parte di una realtà come queste è un modo per rendere il tempo un servizio per gli altri.
Per esempio, sapete tutti cosa sono AIDO, AVIS o ADMO ?

AIDO è l’acronimo di Associazione Italiana Donatori Organi ed è l’organizzazione che si occupa della sensibilizzazione alla cultura della donazione di organi, post morte, per entrare a far parte di AIDO, basta firmare un modulo, nient’altro.
Un domani, in seguito al decesso e solo se possibile, grazie alla donazione degli organi, un paziente grave, in attesa, potrebbe riprendere a vivere normalmente la vita di prima.
Gratis, veloce e anonimo, ma fondamentale, lo sapevate?
Se volete saperne di più, studenti, vi invitiamo a scrivere alle pagine facebook di AIDO- gruppo comunale Pavia o AIDO Gruppo Comunale Landriano.

AVIS, invece è l’associazione per la donazione periodica del sangue, ogni tre mesi per gli studenti e ogni sei per le studentesse, non è detto che tutti possano donare, ma vi siete mai informati?
Donare il sangue è importantissimo perché in Italia ogni giorno si impiegano sacche di sangue per trasfusioni, e purtroppo il sangue non cresce sugli alberi.
Se volete saperne di più i Volontari di Pavia vi aspettano in sede in via Taramelli 7, chiamate e informatevi allo 0382 527963.
Non costa nulla, e se non è possibile donare, una mano serve sempre!

ADMO si occupa invece di midollo osseo, fondamentale per iniezioni ai malati affetti da patologie gravi, donarlo non è semplice perché sono necessari alcuni parametri compatibili, ma mettersi in lista è fondamentale per aumentare la possibilità di compatibilità, informatevi sul sito di ADMO, www.admolombardia.org , anche qui, anonimo e gratuito.

Tante altre sono le realtà, alcune più sconosciute di altre, una che però non passa inosservata, anche perché impossibile da non sentire, è l’ambulanza.
Che a qualsiasi ora del giorno è pronta ad intervenire e soccorrere chiunque.
Se questo servizio è possibile lo si deve a tutti quei volontari, che dopo il corso, hanno deciso di mettersi a disposizione.
Croce Verde Pavese 0382 527777.

Il tempo lo si gestisce come meglio si crede, certo è che impiegarlo così è molto meglio che buttarlo.
Tante altre sono le associazioni per giovani, e tanti sono i modi per migliorare la vita degli altri.
Studenti Pavesi, ritagliamoci due orette per un’associazione, pensate se tutti facessero così!
Ognuno di noi può essere importante, perché allora non esserlo?

Informatevi presso la chiesa, il comune e gli ospedali, fate anche Voi la differenza.

Federico Mario Galli

Classe 93, Studente di Scienze Politiche all'Università degli Studi di Pavia. Interessi: Ambiente, Politica, Volontariato, Teatro, Scrittura e Musica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *