BirdmenPentedattilo film Festival

#PFF17 • Ieri e domani

Per quest’edizione, Birdmen è media-partner del Pentedattilo film Festival, il festival internazionale di cortometraggi che si svolge a Pentedattilo (Reggio Calabria) dal 7 all’11 dicembre. Ecco le nostre recensioni in anteprima. La Redazione, inoltre, assegnerà il Premio speciale Birdmen al miglior cortometraggio d’animazione e al miglior cortometraggio live action.

____________________

Uno dei pochi difetti di Ieri e domani è che finisce presto. È uno aperitivo di cui si vorrebbe gustare molto di più, un prodotto che cerca di sfruttare le geometrie dei luoghi e le inquadrature fisse per raccontare una storia di due personaggi, ma non in divenire: in stasi. Come tanti piccoli momenti-ricordi, il cortometraggio inanella una serie di scene apparentemente slegate e inizialmente molto brevi. L’elisione dei momenti cardine delle scene, come l’assenza di un incidente, porta ad un racconto di cause e conseguenze in cui l’azione viene negata: questo fornisce una chiara chiave di lettura dell’opera, che vuole costruire sull’ambiguità della confusione tra futuro e passato. Anche perché per molti di noi, come per il protagonista Vito e per la pagina strappata del suo libro, passato e futuro vengono fruiti in un unico momento presente. Noi siamo il collasso dei momenti di ieri e delle possibilità di domani e questo cortometraggio cementifica questa consapevolezza.

Ieri_e_Domani_1_#PFF17

Il repentino passaggio tra le scene di causa e quelle di conseguenza ammette anche una geniale coerenza produttiva e registica, che porta le scene a focalizzarsi su uno di due elementi. Da un lato sugli attori principali, la cui recitazione è tutta in mano ai loro silenzi e alle loro espressioni facciali, di non semplice esecuzione, fornendo un’atmosfera di sospensione che sottolinea il tema del cortometraggio. Dall’altro lato sulla regia, che sfrutta anche dei cliché cinematografici, ma con una consapevolezza della finalità della scena che non rende quei cliché fini a sé stessi. Questo crea di per sé un cortometraggio godibile e che cattura l’attenzione, sebbene forse a tratti poco comprensibile o forse volutamente aperto su più interpretazioni – come del resto il finale.

Ieri_e_Domani_2_#PFF17L’attenzione è catturata però dalle storie di questi due personaggi, così chiusi in sé stessi a causa dei loro traumi. Questa forte empatia che può svilupparsi per loro nello spettatore porta comunque ad un rimpianto alla fine del corto, quello di non aver visto di più. Avremmo voluto vedere estremizzata la tecnica di realizzazione, portata a termine la storia dei personaggi ed esplorato il contesto in cui il corto è raccontato, una storia di violenza e (probabilmente) di criminalità organizzata che avrebbe una spinta notevolmente maggiore all’impatto delle scene sul pubblico – anche al di là della comprensione razionale degli eventi narrati. Chissà se il futuro non permetterà a Lorenzo Sepalone di girare una versione estesa, anche di soli pochi minuti, che sono sicuro possa fortificare un’opera già comunque matura.

____________________

 #PFF17

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *