Cultura

L’immagine femminile nella televisione italiana

Oggi alle ore 21,00 presso l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri di Pavia, si terrà la presentazione del volume “Occhi di maschio. Le donne e la televisione in Italia. Una storia dal 1954 a oggi” (Donzelli Editore, 2011) di Daniela Brancati.

“La storia di solito la scrivono i vincitori. Io invece tento di scriverla dal punto di vista dei vinti, cioè delle persone di buon gusto e di buon senso, e delle femmine”.

Il volume di Daniela Brancati, giornalista professionista, imprenditrice, dirigente d’azienda nel settore della comunicazione, nonché prima donna direttore di un telegiornale nazionale (Tg3), racconta la storia della televisione italiana dal punto di vista delle donne, presenze a volte invisibili e a volte ostentate, attraverso aneddoti e testimonianze dei protagonisti del piccolo schermo dal 1954 a oggi. Come afferma Franco Cardini, il saggista storico che ha curato l’introduzione del volume, “questo libro diverte, informa, chiarisce, qua e là stupisce”, e lo fa attraverso un dizionario biografico comprensivo di oltre ottocento protagoniste femminili della nostra televisione, utile per capire quanta ingiustizia permane nella riconoscibilità delle donne, e attraverso un’intervista conclusiva a Lorenza Lei, prima donna ad aver assunto l’incarico di Direttore Generale della Rai.

Una storia della tv al femminile, quindi, ma anche una riflessione sulla società in generale, un’accusa al mondo dello spettacolo e dell’informazione, troppo spesso dominato dallo sguardo maschile, e infine un appello di responsabilità sociale alle imprese televisive perché, come sostiene l’autrice, “non esiste solamente l’inquinamento materiale, esiste anche l’inquinamento delle menti che passa attraverso le proposte di modelli culturali e sociali fatte dai mezzi di comunicazione di massa.”

Il volume sarà presentato dall’autrice, Daniela Brancati, e discusso con Monia Azzalini, Ricercatrice presso l’Osservatorio di Pavia, e Emanuela Ceva, Docente di Filosofia politica presso l’Università degli Studi di Pavia.

L’evento è organizzato e promosso dal Collegio Ghislieri, dal Circolo di Pavia di Libertà e Giustizia e dalla Libreria Il Delfino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *