IMMATRICOLAZIONI IN CRESCITA ALL’UNIVERSITÁ DI PAVIA
Con 4464 studenti, contro i 4403 dello scorso anno (alla stessa data di oggi) e un incremento (ancora parziale) di iscrizioni dell’1,39% l’Università di Pavia ha aperto positivamente l’anno accademico 2012-2013.
Ufficialmente chiuse il 1° ottobre le immatricolazioni alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico, e il 15 ottobre quelle alle lauree magistrali, in attesa che il MIUR completi le operazioni che riguardano i corsi di laurea di Medicina e Chirurgia, a questo link sono fruibili i dati sulle nuove matricole, divise per Facoltà e confrontati con i dati dello scorso anno alla stessa data.
Si conferma l’incremento delle immatricolazioni alle lauree triennali, con una situazione di generale stabilità. Rispetto allo scorso anno sono aumentati i corsi a numero chiuso e sono stati disattivati i corsi di laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria informatica a Mantova, Antichità classiche e orientali.
“In questa fase di generale riorganizzazione, anche della didattica, risulta difficile fare un confronto con l’anno precedente – commenta il Rettore Angiolino Stella – Vale comunque la pena di sottolineare l’aumento notevole registrato da alcune facoltà come Farmacia, Economia, ma anche Lettere e Filosofia. Ritengo comunque decisamente positivo, anche perché in controtendenza rispetto a molti Atenei Italiani, l’incremento generale di Pavia”.
Tra le Facoltà in crescita, si segnala il + 46,60 % per la facoltà di Economia,
+ 57,21 % per la Facoltà di Farmacia,
+ 6,59 % per la Facoltà di Lettere e Filosofia.
Le immatricolazioni ai corsi di Medicina e Chirurgia, gestite dal MIUR, risultano ancora parziali (tutti i corsi sono a numero chiuso), mentre Ingegneria risente della disattivazione di due corsi di laurea, tra cui quello di Mantova.
Un calo che il Preside Carlo Ciaponi, così spiega: “Escludendo la diminuzione dovuta alla chiusura di Mantova, il calo rispetto al 2011/12 è del 12,04%; va, però osservato che rispetto al 2010/11 c’è un aumento del 11,68%. L’anno scorso, infatti abbiamo avuto un forte incremento (+ 24%) che quest’anno è stato in parte riassorbito.”
Comunicato stampa Università degli Studi di Pavia