PaviaUniversità

Il gruppo Kos presenta “Farmaci e società. Leggere attentamente il foglietto illustrativo”

di Redazione

bella-farmaci1

Come anticipato nel numero 108, nelle prossime settimane si terrà un ciclo di incontri, realizzato dal gruppo Kos e finanziato dalla Commissione ACERSAT, dal titolo “Farmaci e società. Leggere attentamente il foglietto illustrativo”. Lo scopo è quello di approfondire il rapporto che le case farmaceutiche hanno con l’Industria e con l’Università, e il modo in cui queste influenzano sia il mercato del farmaco che la formazione degli studenti universitari. Di seguito trovate i dettagli dell’evento.

Prima serata. Aula del ‘400,  23 Marzo 2011, h.20,45:
Cavie umane. Solo altri topi di laboratorio?

Ospiti:
Stefano Milleri, direttore del  centro ricerche cliniche di Verona
Gaia Marsico, professoressa di Bioetica e Salute Globale, Università di Padova


Seconda serata. Aula del ‘400,  28 Marzo 2011, h.20.45:
Salute e mercato, in tutto il mondo qualcuno dice no.

Le tattiche di promozione dei farmaci.
Ospiti: Luisella Grandori, pediatra di Modena, coordinatrice del
gruppo “No grazie pago io”
Guido Giustetto, medico di famiglia di Pino Torinese, membro del
gruppo “No grazie pago io”


Terza serata.Aula del ‘400,  31 Marzo 2011,  h.20.45:
Il rapporto accademia e industria: tra mito e realtà.
E’ possibile fare ricerca di base nell’Università?

L’ etica del medico da Ippocrate alla HTA. Come sta cambiando l’uso
delle risorse in una specialità medica
Ospiti: Silvio Garattini, direttore dell’ Istituto Mario Negri di Milano
Plinio Richelmi, professore di farmacologia dell’Università di Pavia
Antonio Dal Canton, preside della facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università di Pavia


Quarta serata. Aula del ‘400,  04 Aprile 2011, h.20.45:
Prevenzione o prevendita? Dal malato immaginario al malato immaginato.
Ospiti: Marco Bobbio, primario di cardiologia Ospedale Santa Croce e
Carle, Cuneo
Sisto Capra, direttore responsabile de “Il giornale di Socrate al caffè”, Pavia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *