Il buongiorno si vede dal Cappuccino

Stessa sveglia, stesso orario.
Una canzone che finirai per odiare, come tutte le suonerie precedenti, riecheggia nella stanza.
La voglia di dormire e la poca forza di volontà ti trattengono a letto, portandoti a sentire quel motivetto per altre due o tre volte.
Ti trascini giu dal letto e dopo essere inciampato sulle tue stesse pantofole riesci goffamente a raggiungere il bagno.
Doccia, denti, capelli, vestiti, profumo.
Finalmente sei pronto ed il tuo stomaco ti avvisa che anche lui deve prepararsi ad affrontare una lunga giornata piena di impegni.
Arrivi al bar, per fortuna non troppo affollato, e dopo aver trovato un tavolino aspetti impaziente l’arrivo del cameriere.
<< Un cappuccino ed una brioche al cioccolato, grazie >> ordini mentre il cameriere annota tutto velocemente.
La tua ordinazione non tarda ad arrivare e il sorriso del cameriere accompagna l’inaspettata forma d’arte che ti si presenta davanti.
Un gustosissimo cappuccino decorato con la tecnica della Latte Art.

La Latte Art è una famosa tecnica praticata per lo più sui cappuccini dotati di schiuma, che consiste nella creazione di bellissimi disegni visibili grazie al contrasto tra il colore scuro del caffè e quello chiaro della schiuma di latte.

Una vera e propria arte di versata che richiede molta manualità ed esperienza e dove incide molto il modo in cui caffè e latte sono stati emulsionati.
Il procedimento è semplice: si prende un espresso con la sua crema, che è un emulsione di oli e caffè liquido, e la si miscela alla crema di latte emulsionata.

La difficoltà iniziale risiede nel trovare la giusta emulsione nel latte che, a discapito della sua lucentezza, diventerà opaco in poco tempo, separando la crema in micro schiuma asciutta e latte liquido.
Con un po’ di allenamento diventerà semplice e divertente, tanto da rimanere coinvolti con i sensi e con la mente in questo gioco straordinario.
In realtà, le tecniche per decorare i cappuccini sono tre, e a volte vengono usate insieme per creare figure sempre più fantasiose e affascinanti.
• La “Art Bar” è la tecnica con cui si realizza prima un cappuccino totalmente bianco (versando il latte molto da vicino) poi con pennelli e coloranti alimentari si realizza tutto quello che la fantasia ci suggerisce.
• L‘”Etching” è la tecnica con cui, con topping al cioccolato o al caramello e con delle pennine da latte art si realizzano ragnatele, fiori e, disegni vari.
• Il “Pouring” infine, è la tecnica in cui versando solo con la lattiera, senza altri strumenti, si realizzano cuori, foglie, cigni e figure straordinarie.

L’inventore di questa arte è sconosciuto, anche se si presume abbia origini italiane.
Si può, però, parlare di chi l’ha resa popolare: David Schomer (Caffè Vivace) e di Jack Kelly (Uptown Espresso), il primo appassionato di fotografia ed estetica con spiccate doti artistiche, il secondo di esperto di perfezionamento nell’estrazione del caffè e nella montatura del latte.
David Schomer già nel 1986 vendeva caffè da un carrettino nel centro di Seattle, creando immagini perfette laddove non era così prioritaria l’estrazione del caffè.
Per Jack Kelly e Uptown Espresso, l’obiettivo era di mantenere alto il grado di soddisfazione sensoriale del cliente non rinunciando ad un aspetto più che gradevole, quindi espressi macchiati e cappuccini montati alla perfezione ma non portati all’esasperazione estetica.
È necessario citare colui che avvalorò per primo la parola Latte Art in Italia: Luigi Lupi, barman e formatore certificato per baristi che apprese questa tecnica da Piero Merlo, la perfezionò e la rese famosa nel circuito delle competizioni S.C.A.E. (gare di caffetteria, ecc).

Grazie a personaggi come Lupi, Kelly e Schomer il mondo della caffetteria ha subito un originale sviluppo che, ogni giorno, permette agli italiani, e non solo, di gustare una colazione sempre più fantasiosa ed eccentrica.
A questo proposito è doveroso citare il grandissimo Oscar Wilde: “Per entrare nella migliore società, oggi, bisogna servire buone colazioni alla gente, divertirla o scioccarla: nient’altro”.
Impressionare, deliziare e divertire il cliente sono, attualmente, gli obiettivi principali che il mondo della caffetteria si prefissa.

Latte Art: una delizia per il palato, ma soprattutto per gli occhi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *