Birdmen

Broadchurch: How could you not know?

Una cittadina inglese sulla costa, una scogliera a picco sulla spiaggia, personaggi controversi e insospettabili e infine, David Tennant in una delle sue migliori performance. Netflix ci offre questa fantastica serie tv, a mio parere uno dei migliori thriller degli ultimi anni. 

A Broadchurch, piccola località marittima inglese, Alec Hardy (David Tennant), è stato appena promosso al grado d’ispettore della polizia locale. La Tennantcomunità è stata scossa dal ritrovamento sulla spiaggia del cadavere del piccolo Danny Latimer. Alec insieme alla collega Ellie Miller (Olivia Colman) scoprirà che Broadchurch non è il luogo idilliaco che tutti immaginavano. La caratterizzazione di Ellie Miller e Alec Hardy è piacevole, entrambi i personaggi svolgono e affrontano le indagini in maniera totalmente diversa. Lei, più riflessiva, ma totalmente sconvolta dalla vicenda e lui, impulsivo negli interrogatori e tormentato da ciò che sta scoprendo.
Il riferimento all’eterno e immortale Twin Peaks di David Lynch è palese, ma si discosta molto, sia per le dinamiche nettamente differenti e sia per la capacità di tenere incollato lo spettatore per ogni singola puntata.
Questa serie tv ha dell’incredibile, una regia fantastica che sta al servizio del totale disordine. Mi spiego meglio, tutto appare perfetto, le immagini sono pulite e nitide, grazie ad una fotografia spettacolare della
location. Si alternano musiche con suoni ambientali, prevalentemente del mare, con lunghi assoli di pianoforti e violini, infine colonne sonore con climax crescenti.
Si è catturati dai piani sequenza e dalle panoramiche della scogliera, una bella vetrina che si affaccia su un’inquietante vetrata. Questo accade anche con gli abitanti che popolano Broadchurch.
L’omicidio come fattore scatenante, la miccia di un ordigno molto più pericoloso che sconvolge gli abitanti della cittadina inglese, si scoprirà che nessuno è esente da sospetti. Ogni personaggio tesse una tela fatta di bugie e segreti che compongono il meraviglioso quadro che è Broadchurch.
broadchurch-fullcastLa trama si svolge con gli occhi dei due
detective, intenzionati a portare alta la bandiera della giustizia.
Lo spettatore si trova in balia delle indagini, di ogni singolo dialogo e interrogatorio, fino a perdere la fiducia in ogni singolo abitante e a seguire il consiglio che Alec Hardy dà alla sua collega: «
Miller, ascolti bene quello che le dico:non si fidi di nessuno». Bisogna essere lucidi e attenti e per fortuna ci affidiamo ai due detective Tennant e Colman, una coppia affiatata su schermo, che sa come tenerci in tensione e trasmetterci il peso di tutte le rivelazioni che siamo obbligati ad accogliere.

Broadchurch non ha bisogno di abbindolare lo spettatore con effetti speciali o colpi di scena campati per aria, la realtà basta e avanza per creare un giallo costruito in maniera impeccabile. Potete darmi del cinico ma spesso credo che gli omicidi di ragazzine o bambini siano per alcune categorie professionali una vera manna dal cielo. Immaginate coloro che lavorano nelle redazioni di alcune trasmissioni pomeridiane o da seconda serata. Le serie tv non fanno eccezione, ricordiamo Laura Palmer (Twin Peaks), Rosie Larsen (The Killing), Lilly Kane (Veronica Mars).
Broadchurch è la perfetta dimostrazione di come elementi ordinari, quali l’omicidio irrisolto di un bambino, una comunità chiusa, una coppia di poliziotti, possano creare qualcosa di veramente godibile, che lascia lo spettatore inerme sul divano di casa per tutte le 8 puntate.

Buona visione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *