Sport

Boston, non va la 17esima. Okc riparte da #0

All’ultimo articolo eravamo rimasti alle “sole” 9 vittorie consecutive dei Celtics, Okc che, nonostante il roster a 5 stelle extra-lusso non riusciva ancora a trovare gli incastri giusti per far lavorare a pieno regime così tanti giocatori di altissimo livello tutti insieme e i Cleveland Cavaliers più o meno nella stessa situazione.

Ma l’aria che tira sui parquet dall’altra parte dell’oceano sembra di molto cambiata, per molte squadre.

Gli outsider della stagione restano i Boston Celtics che dopo aver allungato la serie di W consecutive da 9 all’esorbitante cifra di 16, hanno ceduto davanti a degli Heat caldi come non mai.

Le motivazioni sono varie e non va tolto alcun merito alla franchigia di Miami, ma il problema più grosso che si è presentato è stata proprio l’assenza mentale e fisica dei giocatori in bianco-verde.

Approccio alla partita non incisivo e cifre non all’altezza delle aspettative, soprattutto di una stella come Horford (7 punti in 36′ di impiego).

Non basta lo sprint finale di 13-0 per gli uomini di coach Brad Stevens per portare a casa la 17esima vittoria consecutiva.

Ciononostante i Celtics hanno dimostrato fin’ora un atteggiamento da vera squadra con la S maiuscola, con un atteggiamento propositivo e di squadra ma anche spunti e giocate personali all’occorenza (citofonare K. Irving) e non sarà di certo una sconfitta a porre fine al sogno dei Bostoniani.

I Cleveland Cavaliers invece, sembrano aver trovato degli ottimi meccanismi di squadra per far funzionare il tutto. Lo dimostrano le 6 vittorie di fila messe a referto.

Resta però quello che è, ed è sempre stato, uno dei problemi cardine dei Cavs, e che è possibile notare con molta evidenza nell’ultima loro vittoria contro i Nets (a corto di Russell): Senza il Re non si va da nessuna parte.

Spieghiamo meglio: Coach Tyronn Lue ed il suo staff hanno trovato ottimi giochi per far funzionare tutta l’ammiraglia wine-&-gold e per ottenere quelli che sono, probabilmente, i migliori risultati ottenibili da un roster di atleti di altissimo livello, tra stelle e veterani. Ma continua a pesare in maniera significativa un’eventuale assenza di LeBron James.

Senza il loro leader/trascinatore in campo a guidare la pattuglia, la squadra resta appena a galla, e tiene testa a squadre di medio-basso livello, ma niente di più.

Nè è un esempio lampante l’ultimo match disputato contro i Nets, appunto. Partita in bilico quasi fino all’ultimo. Nel quarto ed ultimo periodo di gioco scende in campo il Re che mette a segno 23 punti negli ultimi 12 minuti, di cui 18 di fila, chiudendo definitivamente la partita.

I Cavs potranno puntare ancora molti anni sul loro buon vecchio (anche se non lo dimostra) leader, ma prima o poi bisognerà trovare una soluzione a questo grosso punto debole.

In quel di Houston, nel frattempo, sembrano essere tornati agli sfarzi dell’età aurea, con un sontuoso Paul a dirigere uno splendido trio comprendente Ariza e Harden. 9 delle 10 trasferte aggiudicate e un Barba che sfiora la tripla doppia contro Denver e avanti così.

Okc probabilmente è, invece, ad un bivio piuttosto importante e decisivo. O forse sembra più corretto chiamarlo un punto di svolta visto che parrebbero aver già fatto i primi passi nella direzione giusta.

Quelli che erano i problemi visti in inizio di stagione (troppe Star con poco spazio, Russell sottotono) sembrano come volatilizzati e i Thunder ne danno la dimostrazione asfaltando i Warriors dell’ex Durant. Tutti perfetti ed ottimi esecutori nel loro ruolo: l’uomo in maglia #0 tornato agli sfarzi della stagione da MVP, George e Anthony che sanno far girare bene la palla ma ricavarsi anche spazi propri ed un Adams in ascesa sono gli ingredienti base di quella che si prospetta una ricetta esplosiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *