BAFTA 2018: tutti i vincitori
Al Royal Albert Hall di Londra si è tenuta la 71a edizione dei British Academy Film Awards (BAFTA), i premi assegnati dalla British Academy of Film and Television Arts, che, ribattezzati comunemente anche come gli Oscar inglesi, contribuiscono a delineare quali saranno i favoriti alla vittoria per gli Oscar. Senza grosse sorprese, domina la serata Tre manifesti a Ebbing, Missouri, di Martin McDonagh, con ben cinque riconoscimenti, mentre la miglior regia è attribuita a Guillermo del Toro, per The shape of water. Chiamami col tuo nome, di Luca Guadagnino, ottiene il BAFTA come miglior sceneggiatura non originale. A segnare la serata, ancora una volta dopo i Golden Globes, è la presa di posizione a favore del movimento Time’s up contro le molestie sessuali, per il quale gran parte delle star ha scelto nuovamente di vestire in nero.
Vediamo nel dettaglio tutti i vincitori:
Miglior film: TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI, di Martin McDonagh;
Miglior film britannico: TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI, di Martin McDonagh;
Miglior debuttante regista, sceneggiatore o produttore: R. NYOI, E. MORGAN, per I am not a witch;
Miglior film straniero: AGASSI (THE HANDMAIDEN), di Park Chan-wook (Corea del Sud);
Miglior documentario: I AM NOT YOUR NEGRO, di Raoul Peck;
Miglior film d’animazione: COCO, di Lee Unkrich ed Adrian Molina;
Miglior regista: GUILLERMO DEL TORO per The shape of water – La forma dell’acqua;
Miglior sceneggiatura originale: MARTIN McDONAGH per Tre manifesti a Ebbing, Missouri;
Miglior sceneggiatura non originale: JAMES IVORY per Chiamami col tuo nome;
Miglior attore protagonista: GARY OLDMAN per L’ora più buia;
Miglior attrice protagonista: FRANCES McDORMAND per Tre manifesti a Ebbing, Missouri;
Miglior attore non protagonista: SAM ROCKWELL per Tre manifesti a Ebbing, Missouri;
Miglior attrice non protagonista: ALLISON JANNEY per I, Tonia;
Miglior colonna sonora: ALEXANDER DESPLAT, per The shape of water – La forma dell’acqua;
Miglior fotografia: BLADE RUNNER 2049, di Denis Villeneuve;
Miglior montaggio: BABY DRIVER, di Edgar Wright;
Miglior scenografia: LA FORMA DELL’ACQUA, di Guillermo del Toro;
Migliori costumi: IL FILO NASCOSTO, di Paul Thomas Anderson;
Miglior trucco: THE DARKEST HOUR, di Joe Wright;
Miglior sonoro: DUNKIRK, di Christopher Nolan;
Migliori effetti speciali: BLADE RUNNER 2049, di Denis Villeneuve;
Migliore stella emergente: DANIEL KALUUYA