Sport

4 chiacchiere con la Chicca

Federica Anna Amini

Ciao ragazze! Benvenute nella nuova rubrica del blog dedicata a tutte noi. Se volete chiacchierare di tanti argomenti diversi, condividere consigli, curiosità e soluzioni pratiche per i piccoli problemi di tutti i giorni, fate sosta qui, perché se la vita sembra “grigia”… va tinta di “rosa”!

Moda, bellezza e stile: iniziamo con  un make-up che concilia la voglia di truccarsi con la poca disponibilità di tempo: prima di tutto applicate  un velo di correttore in crema o in stick sull’occhio, sulla palpebra mobile fino alle sopracciglia (se preferite, potete usare anche un matitone chiaro o un primer,  io per fare prima uso il correttore e mi trovo benissimo!). Il correttore oltre che uniformare il colorito permetterà all’ombretto di “incollarsi” alla palpebra e il colore resterà perfetto anche dopo alcune ore. Stendete in maniera uniforme un po’ di ombretto bianco o color crema. A partire dal centro della palpebra, stendete il secondo ombretto, questa volta di un bel colore deciso, verde o blu e sfumate bene verso l’esterno e nella piega. Per questa operazione è davvero indispensabile un pennello da sfumatura che renderà in pochi attimi la stesura perfetta e amalgamerà i due colori. Con un pennellino piccolo, passate ancora un pizzico di ombretto chiaro all’attaccatura dell’occhio e sotto la parte esterna delle sopracciglia. Quest’ultimo accorgimento permette di ottenere un effetto davvero curato e impeccabile. Un bel tocco di mascara  nero, solo sulle ciglia superiori  e voilà!  Il trucco è finito e il risultato garantito!

Buon appetito:   mi piace molto bere il  tè e sono esigente nella preparazione di questa bevanda. L’acqua deve essere versata nella teiera appena ha alzato il bollore. Se l’acqua bolle  a lungo si rischia di “cuocere” l’infuso che diventerà sgradevole. Utilizzo anche le bustine già pronte ma consiglio di fare attenzione al modo con cui è attaccato il filo! Non acquisto mai quelle chiuse col punto metallico. Per un pomeriggio di chiacchiere consiglio un tè anglosassone con abbinamenti salati. Sicuramente più  inusuale del dolce ma altrettanto goloso! Salatini, tartine al formaggio,  prosciutto,  burro & acciuga.  Credo che lo riproporrete volentieri ed è un ottima cura dopo un pomeriggio di studio che “non ingrana”!

Medicina pratica :

  1. Non si devono mai toccare con le mani nude i metalli molto freddi. In casi estremi c’ è il pericolo che si formino abrasioni sulla pelle, che potrebbe restare attaccata sulla superficie gelida.  Attenzione dunque, quando toccate qualche parte metallica del freezer!
  2. Quando si deve somministrare una medicina a un cane, occorre versargliela in bocca da uno dei lati e non dalla parte anteriore. Ci si può aiutare con una siringa di plastica (naturalmente senza l’ago).

Si conclude qui il primo appuntamento, spero vi sia piaciuto e che abbiate trovato qualche spunto interessante! Arrivederci!!!

Un pensiero su “4 chiacchiere con la Chicca

  • MRS. EASTWOOD

    mi ha fatto piacere scoprire questa rubrica, piacevole da leggere e utile, infatti non avevo mai fatto attenzione alle bustine chiuse con la graffetta….forse è per quello che il mio studio non ingrana ???

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *