AttualitàPaviaSportUniversità

Pavia 19 maggio 2008 o Berlino 9 luglio 2006?

di Simone Lo Giudice

Marcello Lippi Tra Due Redattori Di InchiostroPAVIA. L’aula/stadio è gremita e gli alunni/spettatori che attendono l’arrivo del docente/allenatore che oggi è in scena. Appena la porta/ingresso degli spogliati si schiude, parte un grande applauso che ricorda tanto quello in cui le squadre entrano in campo pronte ad insegnare/giocare calcio. Siamo a Pavia, è il 19 maggio 2008. Ma in fondo in fondo ne siamo proprio convinti? Marcello Lippi riceve l’invito numero 22 della sua nuova carriera di “relatore” all’Università di Pavia. Vedere dal vivo l’allenatore Campione del Mondo e sentirlo parlare delle sue esperienze legate all’avventura in terra tedesca (datata all’estate 2006) significa perdere per un attimo la cognizione del tempo, ascoltare dal vivo un personaggio che nell’immaginario collettivo tende a sfumare in un passato epico tanto dolce da ricordare. Oggi è di scena un vero anacronismo ed ecco allora che il 19 maggio 2008 non è più il nostro tempo, perché oggi in realtà siamo tutti seduti a bordo campo all’Olympistadion di Berlino, Grosso ha appena messo a segno il quinto calcio di rigore e siamo tutti immobili come un’istantanea, pronti a balzare in piedi ed ansiosi di gioire, immersi in un bagno di Azzurro, che oggi è un colore più Mondiale del solito.

[SEGUE ARTICOLO (con prefazione ed interviste) NEL NUMERO ESTIVO D’INCHIOSTRO]

8 pensieri riguardo “Pavia 19 maggio 2008 o Berlino 9 luglio 2006?

  • Che efficienza. Ho notato anche che è stata corretta la data sbagliata due volte 🙂

    Rispondi
  • Giacomo

    Ma….questo post cambia titolo costantemente! :)) Qual misterioso mistero si cela ??

    Rispondi
  • Alberto

    Non so chi si diverte a cambiare i titoli…..

    Rispondi
  • Cambia sempre titolo perchè, essendoci Lippi ex juventino dell’era Moggi, c’è il pericolo di essere intercettati…

    😉

    W Fortitudo, che è di basket e non c’entra un …pazzo!

    Rispondi
  • Rimango convinto che era meglio “Dalla panchina alla cattedra”, c’è già abbastanza esaltazione nell’articolo per una vittoria risalente a due anni fa…
    L’evento dell’articolo è un altro.

    Rispondi
  • Essi siamo Caaaampioni del mondo alla faccia del francesi…. vuoi mettere? Gioia e Tripudio per i prossimi 25 anni.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *