dicembre 30th, 2017 | by
Luca Bertoloni Fabrizio De André rappresenta senza dubbio il versante più togato della canzone italiana: santificato già in vita, e successivamente deificato grazie anche alla prematura morte, subisce per primo la sorte della destinazione...
dicembre 15th, 2017 | by
Gaia Scilironi Il 19 dicembre di 156 anni fa nasceva uno dei più importanti autori italiani, nonché uno dei più celebri romanzieri del primo Novecento. Sto parlando di Aron Hector Schmitz, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Italo Svevo....
dicembre 15th, 2017 | by
Chiara Sabbioni Siamo a nord di Firenze nel territorio del Mugello, più precisamente nei pressi del comune di Vicchio. Qui, nascosta tra i boschi che vestono la pendice nord nel monte Giovi si trova Barbiana. La località nel 1954, complice il...
dicembre 10th, 2017 | by
Ludovica Rossi Luci, candele, addobbi, alberi e ghirlande, pacchetti e scricchiolii intriganti di carte colorate; auguri, vacanze, panettoni e canditi, canti e poesie, candidi e soffici fiocchi di neve, danzanti sul palcoscenico di cieli...
dicembre 10th, 2017 | by
Luca Bertoloni Tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 entra in scena nella storia della canzone italiana la cosiddetta seconda generazione dei cantautori che, secondo Paolo Talanca, afferma il periodo maturo dell’età grammaticale...
dicembre 10th, 2017 | by
Giulia Balossino Esistono libri che sembrano porte aperte di mondi paralleli. Il perfezionista è uno di quelli. Rudolph Chelminski, giornalista nato nel Connecticut, vive a Parigi da trent’anni dove lavora come inviato di LIFE. Il suo...
dicembre 2nd, 2017 | by
Luca Bertoloni Nel cortile dell’Aula Weber, di CIM e Scienze Politiche, nella stupenda cornice di Via Luino, aleggia nell’aria odore di sigaro toscano. È il momento della pausa tra la prima e la seconda ora della lezione di Roberto...
dicembre 2nd, 2017 | by
Tommaso Romano Nell’occasione del centenario dalla pubblicazione di Bestie di Federigo Tozzi, Synodeia – L’arte del contatto ha permesso non solo di riscoprire l’opera dell’autore senese, ma anche di far conoscere la poesia di...
novembre 27th, 2017 | by
Demetrio Marra «Alessandro (De Santis, metto il cognome tra due fette di pane perché un poeta, sì, tiene alla memoria, ma di più ha urgenza del nome suo per costruire la propria, irripetibile leggenda – assumendosi il rischio della...
novembre 26th, 2017 | by
Ilaria Marciano La fattoria degli animali, di George Orwell, è entrato nella storia della prosa letteraria del XX secolo: pubblicato per la prima volta nel 1945 e in Italia nel 1947, il lungo racconto tenta un discorso sociale e politico...